Notizie sull'Informatica

Notizie dal mondo dell’informatica e della tecnologia
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Leggi la privacy policy completa.
Sicurezza informatica
Sicurezza informatica Gli studi professionali di ingegneria sono poco attenti alla sicurezza informatica Un’indagine del Centro Studi CNI e del Comitato C3i analizza l’approccio degli studi professionali di ingegneria al tema della cyber security e della tutela dei dati

Sicurezza informatica Nuovi obblighi ed adempimenti per i gestori dell’identità digitale SPID Il DPCM del 19 ottobre 2021 apporta delle modifiche all’accreditamento dei gestori dell’identità digitale per l'iscrizione nel registro SPID. Vediamole
Sicurezza informatica Domicilio digitale: l’AgID pubblica le Linee Guida nazionali L’obiettivo: stabilire regole e funzionalità per l’elezione, la modifica e la cancellazione del domicilio digitale nell’elenco INAD
Sicurezza informatica Phishing per l’Agenzia delle Entrate, come difendersi dalle false mail L'allerta è massima: in queste mail tarocche le disposizioni operative riguardanti le misure sull’efficientamento energetico e anche oggetto in inglese
Sicurezza informatica Il CNI al Mise: proposte per una digitalizzazione della PA Dal Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione arrivano suggerimenti e idee per garantire uno sviluppo digitale della PA sicuro ed efficiente
Sicurezza informatica Rischio informatico e emergenza Covid-19: le contromisure del CNI Cyberterrorismo e rischio informatico, pronto un vademecum per la fase di transizione da processi di lavoro fisici a modalità immateriali
Sicurezza informatica Cybersecurity, il congresso Itasec traccia il perimetro nazionale Itasec20 è servito da contenitore per fare il punto sull'evoluzione del perimetro digitale nazionale, strategico in ottica Cybersecurity
Sicurezza informatica Sicurezza nazionale cibernetica: novità e perimetro L'istituzione del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica consolida un trend che vede l'Italia all'avanguardia nell'approccio con il Web 4.0
Sicurezza informatica Esperti di cybersecurity cercasi: il Mise assume Il decreto-legge che prevede l'assunzione di 57 esperti capaci di garantire la sicurezza delle reti e di prevenire gli attacchi informatici
Sicurezza informatica Cybersecurity, pronte le linee guida nazionali L'Italia ha recepito la Direttiva Europea Nis (Network and Information Security) con linee guida approntate da Ministeri, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano: un passo avanti nella prevenzione di attacchi cyber con impatto sulla fornitura dei servizi essenziali
Sicurezza informatica Crittografia nel trattamento dati personali: quando e come applicarla Che cos'è la cifratura, come funziona, quando è prevista la sua applicazione e cosa dice il regolamento GDPR. La guida degli esperti di privacy e tutela
Sicurezza informatica La trasmissione a distanza dei documenti e la posta elettronica certificata Per assicurare la certezza legale sull’invio e sulla ricezione del messaggio occorre la PEC. Ecco come
Sicurezza informatica Le firme elettroniche: “avanzate” o “certificate”? Ogni firma ha un valore probatorio diverso. Firma Elettronica Avanzata, Firma Elettronica Qualificata e Firma Digitale hanno la stessa efficacia probatoria della scrittura privata prevista dall’art. 2702 del Codice Civile
Sicurezza informatica Cybersecurity, identificati gli operatori OSE Tra pubblico e privato i Ministeri hanno scelto 465 realtà, Operatori di servizio essenziali per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
Sicurezza informatica Le misure di sicurezza informatiche: “idonee”, “minime” e responsabilità collegate Quando si parla di sicurezza informatica è importante anche fare riferimento alle diverse categorie: esistono misure idonee, minime e di responsabità collegate. Se ne parla ampiamente nel volume "Profili di informatica giuridica" del quale ne presentiamo un estratto
Sicurezza informatica Le misure minime di sicurezza per i trattamenti di dati effettuati con strumenti elettronici Passiamo in rassegna le misure da ottemperare per i trattamenti dei dati effettuati con l'ausilio di mezzi elettronici
Sicurezza informatica Le misure minime di sicurezza per i trattamenti di dati effettuati con strumenti cartacei I dati trattati in maniera “tradizionale”, ovvero in forma cartacea, senza l’ausilio di mezzi informatici, sussiste l’obbligo di adottare determinate misure minime di sicurezza: quali sono? Come funzionano e quali garanzie offrono?
Sicurezza informatica Rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza ICT: Cybercrimini in crescita In Italia digitalizzazione e investimenti in sicurezza informatica non viaggiano sullo stesso binario: il rischio è di dover accollarsi costi in più per riparare i danni degli attacchi ai sistemi
Sicurezza informatica Il Cloud Computing e i problemi di sicurezza dei dati personali: focus È un dato di fatto: le imprese e la PA stanno gradualmente convergendo su un modello di servizi, spesso esternalizzati, basati sui vantaggi del Cloud Computing. Ma come ci comportiamo con la sicurezza dei dati personali? La parola all'esperto
Sicurezza informatica Sicurezza informatica, nasce il Comitato sulla Cybesecurity L’accordo siglato dal Cnr e dal Cini. Tra gli obiettivi, contrastare gli attacchi cyber
Sicurezza informatica Dalla Cybersecurity 6 milioni di posti di lavoro nei prossimi tre anni Per il mercato della sicurezza informatica si prevedono importanti sbocchi nei prossimi anni. Professionisti del settore avvisati
Sicurezza informatica Contro il crimine informatico, l’Universita’ di Cagliari da’ il via a Illbuster Illbuster, buster of illegal contents spread by malicious computer networks è un progetto finanziato dalla Commissione Europea (DG-HOME), all’interno del programma “Prevention of and fight against crime” (Prevenzione e lotta al crimine). Il progetto sarà guidato dall’Università di Cagliari attraverso il suo laboratorio PRA Lab, che si occupa di riconoscimento automatico di forme. Obiettivo del […]
Notizie sull'Informatica
Sicurezza informatica fondamentale per le aziende Per un’azienda che desidera possedere una completa e seria sicurezza informatica è necessario che in essa sia presente il firewall e l’antivirus? ma che differenza c’è fra i due? Qual è il miglior antivirus per aziende? Perchè si dovrebbe optare per entrambe le soluzioni e non solo per l’antivirus? Queste sono alcune delle domande che il […]

Perchè la mia società potrebbe trarre grandi benefici dal Hotspot Wi-Fi? L’Hotspot Wi-Fi offre la possibilità di avere la connessione libera ai clienti, fornendo un servizio aggiuntivo alle attività. Per esempio; nel caso ipotetico di una caffetteria spaziosa, con personale gentile e cortese associato al servizio aggiuntivo di hotspot Wi-Fi gratuito solo ai clienti che consumano, sicuramente susciterebbe in loro un’esperienza positiva; con tutto l’interesse di […]
Backup, evitiamo la perdita totale dei documenti aziendali É essenziale avere nella propria azienda un alto livello di sicurezza informatica (antivirus e firewall) e in parallelo possedere sempre un backup aggiornato, infatti in caso i pc aziendali venissero infettati da virus, rendendoli inutilizzabili, con quest’ultimo si avrebbe la sicurezza di non aver perso tutti i programmi, file e documenti. Tutto ciò che avviene mentre si […]
L’importanza e i vantaggi del Firewall Il Firewall è un componente di difesa perimetrale di una rete informatica per uno o più computer che blocca le entrate esterne. Dunque funge anche da filtro per le mail, in cui vengono sottoposte alla verifica della presenza di minacce o contenuti pericolosi. (Virus,Malwere,Phishing…) Sono dispositivi software o hardware che hanno come scopo la protezione della […]
Ciò che ha rovinato le aziende: Gli Attacchi Hackers L’anno scorso la sicurezza informatica delle aziende mondiali in particolar modo in Italia è stata messa a dura prova dagli attacchi hackers. Le novità del 2017 sono stati i virus Ransomware capaci di bloccare l’accesso ai dati dei computer infetti, chiedendo un riscatto al malcapitato utente. Più del 70 % dei riscatti pagati non ha prodotto alcun risultato. Attacchi […]
Cosa cambia con il nuovo regolamento europeo sulla privacy- GDPR 2018 Per quanto riguarda il cambiamento del regolamento europeo sulla privacy-GDPR 2018 (General Data Protection Regulation) dedicato alla tutela del trattamento dei dati personali, che influenza il modo di raccogliere, elaborare e archiviare le informazioni, sono previste controlli e sanzioni dal 25 Maggio. Ciò comprende nome, cognome, foto o dati biometrici per l’accesso a informazioni finanziarie […]
Apre la mail sbagliata! Nota Azienda del settore Macchine agricole chiude 3 stabilimenti e rimanda a casa 650 dipendenti!Una piccola distrazione provoca danni per migliaia di euro! Quanto valgono i nostri dati? Quanto vale il tempo che ci serve per tornare operativi a seguito di un danno informatico? Questa è una domanda che dovremmo porci almeno una volta al giorno, per poter valutare come stiamo facendo il nostro lavoro e quanto importante sia per noi. Poco tempo fa il gruppo Maschio-Gaspardo, […]
Backup si , ma quale supporto? Tipologie di supporto per backup. Nella sezione precedente abbiamo parlato di backup e del loro fondamentale utilizzo per salvaguardare il nostro lavoro. Oggi invece parliamo dei supporti su cui i backup devono essere immagazzinati indicando quali sono i loro pregi e difetti . Attualmente i supporti utilizzati sono di 3 tipologie. Tralasciando i vecchi […]
Backup per tutti! 1 BACK UP: QUELLA PAROLA UN PO’ DATA PER SCONTATA , TRASCURATA, SPESSO SCONOSCIUTA MA DI ESTREMA IMPORTANZA; ORA VI SPIEGO IL PERCHE’. Girando per gli uffici ormai da 20 anni, quando chiedo agli utilizzatori di pc, soprattutto a clienti nuovi, se fanno il backup, l’ 85 % mi RISPONDE sempre: “si si certo!!!”, guardandomi […]