ISTITUITO IL TAVOLO PERMANENTE PER LA SICUREZZA INFORMATICA PER IL VICENTINO

By Adelmio Genovese

Sicurezza informatica

CYBERMENT CYBERSECURITY BLOG

Notizie e Aggiornamenti minuto per minuto di Sicurezza Informatica

Benvenuto nel nostro blog aziendale, sentiti libero di esplorare tutte le nostre risorse.

Per restare sempre aggiornato sugli ultimi trend cyber security segui tutti gli articoli del nostro blog cybersecurity.

Per iniziare, vogliamo presentarci.

Cyberment è un’azienda di consulenza cyber security di Milano.

Siamo una grande squadra di professionisti e non vediamo l’ora di conoscerti.

Sicurezza informatica, nuove minacce in arrivo dalla Cina - Hi-tech

Nel 2021, gli esperti dell'agenzia di sicurezza informatica Mandiant, hanno individuato 733 nuove famiglie di malware. L'86% di queste non è disponibile pubblicamente, un dimostrazione, per gli analisti, di come la guerra informatica sia diventata più specializzata, con i criminali che tendono a costruire le loro 'armi' da zero, piuttosto che riutilizzare quelle già esistenti. Nel suo M-Trends 2022, report annuale che fornisce dati e approfondimenti in merito agli attacchi informatici ad alto impatto a livello globale, Mandiant ha individuato oltre 1.100 nuovi gruppi di aggressori. Buona parte sono riconducibili alle operazioni di spionaggio informatico da parte della Cina. Il report avverte che le attività sul territorio di Pechino "segnalano un imminente aumento degli aggressori legati alla Cina che conducono campagne per accedere a proprietà intellettuali e a informazioni di importanza strategica, come quelle relative ai prodotti usati nell'industria della difesa".

Per l'M-Trends 2022, i settori maggiormente colpiti sono i servizi professionali e finanziari, seguiti dalla sanità, retail e hospitality, tecnologia ed enti governativi. Mandiant ha osservato che gli attaccanti impiegano nuove tattiche, tecniche e procedure per distribuire le minacce, come i ransomware, più rapidamente e in maniera più efficiente. Secondo Gabriele Zanoni, Consulting Country Manager di Mandiant: "Queste informazioni sono preziose per programmare gli investimenti nei sistemi di difesa in ogni tipo di organizzazione. Il report è una lettura di sicuro interesse sia per i manager che per i team di cyber security".

L'edizione 2022 dello studio, che si riferisce alle attività indagate tra il 1 ottobre 2020 e il 31 dicembre 2021, rivela che sono stati ottenuti significativi progressi nella scoperta e risposta alle minacce informatiche. Tuttavia, Mandiant continua a osservare gli hacker innovare le proprie tecniche, per raggiungere i propri obiettivi.

ISTITUITO IL TAVOLO PERMANENTE PER LA SICUREZZA INFORMATICA PER IL VICENTINO

Il Consiglio Provinciale di Vicenza ha approvato la nascita del tavolo permanente per la sicurezza informatica che sarà composto da Comune di Vicenza, Provincia di Vicenza e Pasubio Tecnologia Srl.

La scelta di creare una task force contro gli attacchi informatici scaturisce anche dai recenti episodi che hanno visto particolarmente coinvolta la pubblica amministrazione e che hanno fatto emergere la rilevanza e la centralità del tema della sicurezza informatica.

Il tavolo permanente per la sicurezza informatica ha il compito di unificare tutte le attività di protezione dalle minacce informatiche e di aumentare la consapevolezza sui rischi e minacce informatiche in tutti gli ambiti dei settori pubblico, privato e della società civile.

Com’è noto, la cybersecurity non è solo un set di strumenti e strategie digitali, ma un ecosistema di buone pratiche, sistemi sicuri e attenzioni costanti che vedono coinvolti tanto i provider di servizi ICT, come Pasubio Tecnologia, quanto ogni singolo operatore che si interfacci con un terminale connesso.

Il tavolo, istituito a Novembre2021, si inserisce quindi nelle più ampie iniziative a livello Nazionale ed Europeo. Lungi dall’essere un fenomeno locale, gli attacchi informatici coinvolgono tutti i Paesi Europei con crescente frequenza, motivo che ha spinto la Commissione ad emanare, a dicembre 2020, la Strategia Europea per la Cybersecurity, che prevede ad esempio il rafforzamento della cooperazione multistakeholder al fine di valutare i rischi presenti e implementare misure che siano in grado di rispondere alle sfide della trasformazione digitale.

A tal fine Pasubio Tecnologia ha messo a disposizione: